Punti di interesse culturale nelle immediate vicinanze
Castello di Grinzane Cavour
simbolo del territorio e delle Langhe nel mondo, il Castello è sede dell’Enoteca Regionale Piemontese, di un museo etnografico e ospita i cimeli del Conte Camillo Benso Conte di Cavour, padre del Risorgimento italiano.
Barolo e il suo castello
il borgo, dove viene prodotto il vino omonimo, ospita il castello dei Marchesi Falletti al cui interno si trova il Wi-Mu, innovativo museo del vino inaugurato nel 2010. Il castello è anche sede dell’Enoteca Regionale del Barolo.
Diano d’Alba
il paese è storicamente la patria del Dolcetto. Il suo belvedere offre una sguardo sul territorio a 360° sia sul paese che sul territorio circostante di colline, paesi e castelli, incastonati nella cornice dell’arco alpino. I Sorì di Diano: il termine “Sorì” significa solatio, esposto al sole; è un termine del dialetto langarolo che indica le aree del territorio di Diano vocate alla viticoltura e favorite dal microclima locale.
Cappella delle Brunate o cappella del Barolo
piccola cappella tutta colorata, simbolo del Barolo, la cui rivalutazione artistica è stata affidata agli architetti Sol Lewitt e David Tremlett.